Pulire un pullover di lana non è di per sé un’azione ardua o particolarmente onerosa in termini di tempo, tuttavia la lana è incline ad avere un effetto, una reazione molto specifica di restringimento, che rende la trama della lana via via meno soffice ma anche tendenzialmente poco incline ad apparire autentica e quindi di aspetto gradevole.
Quando si apprende come pulire i pullover di lana bisogna quindi anche considerare qualche sistema, e più di un espediente per evitare di restringerli, per questo motivo è assolutamente necessario tenere a mente alcune nozioni che non sono assolutamente complesse da ricordare così come da mettere in pratica. Come agire nel modo migliore?
Restringimento
Da sempre la lana è un materiale eco-compatibile rispetto a molti altri ed è estremamente capace di preservare il calore corporeo, inoltre è molto versatile e consente l’impiego di svariate applicazioni estetiche oltre che negli indumenti. Per questo motivo è impossibile non avere almeno un capo in lana nel proprio armadio.
Il pullover è forse il tipo di abbigliamento che maggiormente rappresenta l’uso della lana. Pur essendo un tipo di tessuto robusto, ottenuto naturalmente dalla rasatura del manto di diversi animali, ha la spiacevole tendenza a restringersi a causa dell’azione delle fibre che costituisce questo elemento con diversi fattori che sono decisamente comuni anche nel consueto lavaggio.
Come pulirli nel modo corretto
La differenza di temperatura durante un processo di pulizia tende a restringere la trama della lana, ma anche in senso generale quando questa è troppo alta. Possiamo optare però di pulirlo sia a mano che in lavatrice, solitamente il primo metodo è quello ancora oggi più usato soprattutto per i pullover realizzati in lana molto delicata.
- Adoperare una vaschetta di acqua tiepida, mai troppo calda e usare esclusivamente detergenti per la lana
- Il pullover va immerso completamente con cautela evitando di schiacciarlo troppo
- Non va assolutamente mai strofinato o compresso con eccessiva forza, lasciarlo immerso per un po’ di tempo
Possiamo pulirlo in lavatrice, riempiendo il cestello al massimo fino a metà, se l’intenzione è pulire un pullover con parti in metallo come le zip è raccomandabile usare le retine apposite per separare i capi. Usare sempre il lavaggio a basse temperature (30 gradi) e se possibile impostare un lavaggio per capi fragili o per l’appunto di lana evitando la centrifuga.
Non va mai stirato, tanto meno torcerlo o compresso in alcun modo, dopo aver consentito all’acqua in eccesso di defluire, il pullover potrà essere messo ad asciugare. Mai però posizionarlo in posizione eretta in quanto la forza di gravità non farà altro che allungare le sue fibre portandolo al restringimento. Possiamo anche asciugarlo posizionandolo in un telo asciutto.